top of page

Riflessioni sull'autunno

  • Immagine del redattore: Andrea Balboni
    Andrea Balboni
  • 14 ott 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 18 ott 2024

Siamo giunti a quasi un mese e mezzo dall'inizio dell'autunno meteorologico, iniziato il 1° settembre, e ad ormai un mese dallo start di quello astronomico, vale a dire il 22 settembre, che coincide con il giorno dalla stessa durata di luce e di buio (equinozio).


L'estensione di luce sta calando sempre di più e lo farà fino al 21 dicembre, il giorno del solstizio d'inverno, quando inizierà una impercettibile inversione, più evidente intorno al 15 gennaio. La luce acquisterà sempre più durata fino a prevalere sul buio dopo il 21 marzo e invertire nuovamente la rotta il 21 giugno.



ree


Visti gli ultimi autunni, con i mesi di settembre e ottobre veramente sopramedia, potrà suonare strano ma quest'anno la stagione si sta comportando come dovrebbe o quasi: giorni piovosi (a volte con piogge troppo intense), temperature più consone al periodo, sebbene spesso al di sopra della media, e soprattutto l'assenza dell'anticiclone africano, che nell'ottobre passato regalava temperature che sfioravano i 30°C anche in pianura padana.


ree

Ed ecco che la terra ci regala i suoi gioielli: castagne, tartufi e tantissimi funghi, un anno ricco come non succedeva da molto tempo.


Camminando nei boschi dei nostri monti si notano una moltitudine di funghi, gli alberi che si colorano di arancione, giallo e rosso, il profumo dei camini accesi.


ree

L'autunno come dovrebbe essere, e in questo modo il terreno si raffredda e si prepara ad accogliere la neve invernale....


 
 
 

Commenti


bottom of page