top of page

Com'è andato l'inverno?

  • Immagine del redattore: Andrea Balboni
    Andrea Balboni
  • 24 feb
  • Tempo di lettura: 1 min

Mancano pochi giorni alla fine dell'inverno meteorologico e possiamo già tirare le somme sui tre mesi che sono passati.


A livello di Medio Appennino Bolognese ci sono state due nevicate con accumulo: una importante datata 8 dicembre, l'altra più debole il 14 febbraio.



Se parliamo di Alto Appennino Bolognese qualche nevicata in più è stata registrata, anche se si tratta comunque di un'altitudine sul livello del mare dove la neve dovrebbe essere la prassi, invece si sono verificati episodi piovosi anche sulle cime più alte del Corno Alle Scale, quindi 1800-1945m.


In pianura, anche quest'anno, la neve segna zero volte.





La stagione è iniziata bene e speranzosa con una nevicata durata tutta la giornata dell'Immacolata che ha permesso di salvare la stagione sciistica nelle nostre località montane, le cui due settimane natalizie sono fondamentali dal punto di vista turistico.


Da gennaio, il mese più freddo per eccellenza, ci si aspettava di più, così come da febbraio, che anni addietro portava con sè colate artiche e il rarissimo burian.


Nonostante ciò, bene le precipitazioni, anzi è tutto oro che cola in vista dei mesi a venire.

Di positivo anche il fatto che non vi siano stati lunghi periodi di anticiclone, contrariamente agli ultimi anni.



In definitiva, se paragonato agli ultimi tre anni, è stato un discreto inverno, meglio sicuramente del precedente, peggio ovviamente del 2021 dove gli accumuli nevosi, in un periodo che ricordiamo per il lockdown pandemico, erano stati notevoli.


Se paragonato invece agli inverni di 30-40 anni fa, logicamente notiamo come le precipitazioni siano diminuite ma soprattutto come la temperatura si sia drammaticamente alzata.

 
 
 

Comments


bottom of page